|
L'adesione del Regno d'Italia alla Triplice Alleanza, stretta con l'Impero Austro-ungarico e con la Germania nel 1882, indusse gli Alti Comandi italiani alla fortificazione della frontiera occidentale. Intorno al 1880 furono ultimate le fortificazioni al valico del Moncenisio. Per la difesa del valico del Monginevro si decise la costruzione di un forte sulla sommità del monte Chaberton, che dominava la conca di Briançon, città già interamente fortificata dal grande ingegnere militare francese Vauban nel XVIII secolo. Il monte Chaberton, alto 3.130 metri, sovrasta il colle del Monginevro, uno dei valichi alpini tra Francia e Italia, che già era stato la porta attraverso la quale eserciti stranieri avevano attaccato in tempi passati il Piemonte: nel 1629 Luigi XIII e nel 1747 il Cavaliere Armando Fouquet di Bellisle, che avrebbe poi trovato la morte combattendo contro i Piemontesi nella battaglia dell'Assietta. I lavori iniziarono nell'estate del 1898, dopo aver costruito una strada rotabile che si arrampicava per 14 chilometri dal paese di Fenils fino alla sommità del monte, su progetto dal capitano del Genio Luigi Pollari Maglietta ed i problemi costruttivi che si affrontarono furono essenzialmente di ordine climatico in quanto, causa l’elevata altitudine, bisognava tener conto del forte innevamento ed i lavori potevano essere eseguiti solamente nella bella stagione. Venne ricavato un piazzale dietro ad uno spalto roccioso dove venne costruito un basso fabbricato atto a contenere le camerate, i magazzini, l'infermeria, il comando e le cucine. Nella roccia sottostante venne realizzata la "santa barbara" ovvero il deposito delle munizioni delle artiglierie. Sopra il fabbricato si costruirono otto torri cilindriche in muratura alte circa 8 metri con all’interno una scala elicoidale che portava in cima alla torre e, attraverso una botola, all'interno di una casamatta metallica girevole a protezione dell’artiglieria costituita da un cannone da 149/35.
Il forte con i pezzi verso il territorio italiano in una bella foto anteguerra Le casematte avevano una corazzata leggera atta a proteggere i sette serventi soltanto dalle schegge di granata: 5 centimetri nella parte anteriore, 2,5 sul tetto e poco più di 1,5 nelle parti posteriori e laterali. Veduta di alcune torri del forte con i pezzi rivolti verso il territorio francese Il forte era collegato con Cesana attraverso una teleferica adibita al trasporto di materiali. Praticamente inaccessibile, il forte era considerato pressoché invulnerabile. Il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra con la Francia. Lo Chaberton faceva parte del Settore Monginevro del IV Corpo d'Armata del generale Mercalli. Gli otto cannoni dello Chaberton erano inquadrati nella 515a batteria XXXIV Gruppo dell'8° Raggruppamento Artiglieria della Guardia alla Frontiera. Comandante della batteria era il capitano Spartaco Bevilacqua ai cui comandi rispondevano una ventina tra ufficiali e sottufficiali e circa 320 artiglieri all’inizio delle ostilità. I francesi, consapevoli della pericolosità offensiva del forte, avevano predisposto la 6a Batteria del 154° Reggimento di Artiglieria da Posizione agli ordini del tenente Miguet, armata di mortai Schneider da 280 millimetri su 4 pezzi per controbattere lo Chaberton; una sezione di due pezzi era stata collocata a Poét-Morand e un'altra all'Eyrette, fuori dalla visuale degli osservatori italiani.
Mortaio Schneider da 280 mm con i suoi serventi
Relative posizioni e traiettoria dei tiri francesi Nel forte più alto d'Europa i primi giorni di guerra trascorsero in una calma quasi assoluta. Il 16 e il 17 giugno la batteria sparò qualche salva intervenendo in duelli di artiglieria tra forti francesi ed italiani, ma i combattimenti entrarono nel vivo la mattina del 20 giugno, quando lo Chaberton ebbe l'ordine di colpire i forti Janus, Gondran, Infernet, Troi-Tétes e una serie di batterie campali francesi. Il 21 giugno il tiro riprese, ma ben presto i francesi si fecero minacciosi: nella mattinata i primi colpi della 6a Batteria cominciarono a scuotere la montagna, sinistro presagio del disastro imminente. I primi colpi servirono per fare "forcella" (militarmente comprendere l’obiettivo tra serie di colpi corti e lunghi), ma ben presto calò la nebbia che obbligò i francesi a sospendere il tiro non potendo osservare la caduta dei colpi, che coprì la zona fino alle 15.30. Al diradarsi il tiro riprese più preciso, mentre gli italiani, consapevoli ormai del pericolo che gravava su di loro, continuavano il fuoco sugli obiettivi assegnati. Alle 17.15, viene colpita la torre 1, nella mezz'ora successiva i francesi colpiscono anche la 3, la 4 e la 5. Nella 3 si sviluppa un incendio nella riservetta munizioni, e soltanto il deciso intervento di alcuni artiglieri impedisce una catastrofe. Alle 18.05 viene colpita anche la 2 e, poco dopo, la 6. Quando, intorno alle 20, cessa il tiro, il bilancio è per gli italiani, di nove morti e una cinquantina feriti, sei torri su otto messe fuori combattimento e la teleferica inutilizzabile. La torre 5 colpita dal tiro francese
La torre 3 colpita dal tiro francese La torre 1 colpita dal tiro francese Il 22 giugno lo Chaberton comunica di essere ancora in grado di sparare con la 7 e l'8 a torre, cosa che farà fino a sera. Gli animi sono tesi, i francesi sparano ancora alcuni colpi senza ottenere risultati degni di nota. Il 23 giugno lo Chaberton appoggia l'attacco di alcune compagnie del 30° Fanteria della divisione "Assietta", mentre i francesi tirano ancora contro il forte. Il giorno seguente i mortai di Poét-Morand fanno partire ancora qualche colpo ma la guerra ormai sta per finire. La tragedia dello Chaberton si è conclusa.
Bibliografia: Edoardo Castellano - Distruggete lo Chaberton! - Edizioni il Capitello Vincenzo Gallinari Maurizio Saporiti - Le operazioni del giugno 1940 sulle Alpi Occidentali - Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito
|